Visualizzazione post con etichetta ricette per bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette per bambini. Mostra tutti i post

sabato 8 settembre 2012

Visual food: barbapapà ripieni di risotto scamorza e speck



Ho esagerato col titolo? Forse si, ma da qualche parte bisogna pur iniziare, e soprattutto questo vuole essere un suggerimento per le mamme che cercano un'idea per invogliare i loro bimbi a mangiare e non una lezione di visual food ^_^!

Ecco allora la ricetta del barbapapà, nello specifico
  BARBAZOO
(visto il colore) ripieno di  risotto scamorza e speck:


Ingredienti per 4 persone:

  • 4 scamorze piccole
  • 300 g di riso carnaroli
  • 200 g di speck
  • 1/2 cipolla
  • burro
  • brodo vegetale
Procedimento:
Preparate i barbapapà: tagliate la base delle scamorze in modo che stiano in piedi e dalla parte che avanza intagliate le manine. Tagliate  orizzontalmente le scamorze poco sotto la parte in cui si restringono e con uno scovolino svuotate le due parti. Con un pennerello alimentare disegnate il viso.

Preparate il brodo vegetale.

In una padella fate imbiondire la cipolla in una noce di burro, aggiungete lo speck tagliato a julienne e fatelo rosolare, a questo punto unite il riso e fatelo tostare.
Quando il riso sarà dorato iniziate a versare uno-due mestoli di brodo nel riso e aspettate che venga assorbito e che evapori, aggiungete man mano il brodo fino a cottura. Aggiungete la scamorza.

Riempite di riso la parte inferiore dei barbapapà, copriteli con "la testa" e aggiungete le manine aiutandovi con degli stuzzicadenti.

Con questa ricetta partecipo al contest di Alessia del giovane blog i sapori del cuore











sabato 1 settembre 2012

crocchette di pesce... e mangiamo il gelato tutto l'anno!




Dopo il finto gelato di purè, ecco un altro finto gelato, questa volta sullo stecco.
Io sono  dell'idea  che puo' non piacere un tipo di pesce, non tutti, stessa cosa per verdure, legumi e così via; sono anche dell'idea che  se una cosa proprio non piace, non è che cambiandole forma diventi di nostro gradimento... però magari con i bambini che si rifiutano di mangiare "tutto" un genere, qualche piccolo trucchetto potrebbe invogliarli quanto meno ad assaggiare... poi chissà!!!
Marco ad esempio mangia le sogliole, gradisce molto  l'orata (sarà che l'ha mangiata al cartoccio preparata dallo zio Ivan...una squisitezza!) , ma non ama il merluzzo semplice, devo quindi trasformarlo in polpettine, crocchette e simili, il sapore si sente meno... 


In questa ricetta ho utilizzato filetti di sgombro Delicius per partecipare al concorso guarda che buono, un concorso per creare piatti accattivanti per i bimbi!

Se volete, votate il mio FINTO GELATO qui:



Ingredienti:
  • filetti di sgombro 250g
  • patate 300g
  • pangrattato qb
  • latte qb
  • uova 1
  • sale qb
  • olio qb





Lessate le patate pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate. Sminuzzate i filetti di sgombro in un frullatore, trasferitelo in una ciotola ed unite le patate. Aggiungete l'uovo, il sale un cucchiaio di pangrattato e se necessario un pò di latte ed impastate bene. Formate dei medaglioni ricopriteli di pangrattato e friggete in olio d'oliva. Una volta pronti inserite delicatamente le formine dei ghiaccioli che faranno da manico.



venerdì 31 agosto 2012

Muffin alla vaniglia e gocce di cioccolato...cosa segna per voi la fine dell'estate?




Anni fa ricordo che a decretare la fine dell'estate per me erano la finale del FESTIVALBAR e l'elezione di MISS ITALIA... e per voi (rientro a scuola e al lavoro a parte)?
Adesso un pò la fine dell'estate è associata al compleanno di nutellino, ed al riporre i suoi giochi gonfiabili e da spiaggia!
Sarà che quest'anno le vacanze sono finite prima... in genere preferisco partire a settembre!

Ammetto però che ho una certa voglia di fresco e di quella routine da cui si scappa prima delle vacanze ma che poi sotto sotto  manca!


Passiamo ai muffin del compleanno puffoso di Marco:


Ingredienti (x 12 muffin):

  • 200 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • fialetta  di vaniglia
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo
  • 180 ml di latte
  • 80 g di burro 
  • 180 g di gocce di cioccolato

In un recipiente versiamo tutti gli ingredienti liquidi: l'uovo, il latte, il burro ammorbidito e la  vaniglia, e mescoliamo per amalgamare.
In un altro recipiente versiamo gli ingredienti solidi: farina, zucchero, lievito e sale.
Uniamo ed amalgamiamo tutti gli ingredienti, aggiungiamo le gocce di cioccolato e versiamo il composto nei pirottini di carta e sistemiamoli nello stampo per muffin.
Cuociamo in forno preriscaldato  a 200°.



P.S. se vi va, votate il mio finto gelato? 


Ecco il link:





Grazie... ^_^






mercoledì 29 agosto 2012

Festa a tema Puffi per il secondo compleanno di Marco!

TAVOLO DOLCI


Quale modo migliore per salutare le vacanze estive di una bella festa  per il mio nutellino che il 28 Agosto ha festeggiato il secondo compleanno!
L'anno scorso il "tema" della torta sono stati i palloncini, visto che così piccolo la cosa che più lo interessava erano palloni, palline, palloncini... insomma tutte le varianti!





Quest'anno hanno vinto i Puffi:  Peppa Pig e Postino Pat  si sono visti superare da  Puffetta, Tontolone, Quattrocchi, GrandePuffo  e Coraggioso... lui li adora e segue molto più il film che qualsiasi cartone!





Dopo un mese di afa totale il giorno del compleanno si è scatenato un vento incredibile che ha portato via le tovaglie 200 volte (alla fine sono riuscita a fermarle...anche se decentrate ah ah) e le pietanze sono state  portate all'ultimo secondo (quindi non ho foto del buffet completo), ma i piccoli invitati si sono divertiti, il festeggiato più di tutti e il vento ha anche dato tregua!





Buffet di compleanno per bambini e adulti con foto e senza...

Tramezzini 
Piadina con salame e philadelphia
Panini farciti
Rustici con i wurstel
Pizza  
Insalata di riso
. . . . . . . . . . . . . .


Mini cornetti con la nutella
Barrette di cioccolato (mini bars  smurf scovate in un supermercato di Praga)
Frutta

. . . . . . . . . . . . . . . . .

 Funghi di caramelle  
             cake pops alla nocciola          
   grissini al cioccolato

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 


Fagottini ripieni con salsiccia, provola e peperoni
Fagottini con speck, funghi e galbanino







               

                    


Chi siano non lo so - gli strani ometti blu - son alti su per giù - due mele o poco più.


Cose simpatiche



          Funghi di caramelle                        cake pops alla nocciola             grissini al cioccolato



Cose da grandi: per nonni,  zii e genitori dei piccoli ospiti



Fagottini ripieni con salsiccia, provola e peperoni


fagottini con speck, funghi e galbanino











Per i piccoli e scatenati puffetti che hanno partecipato ho allestito un angolo gioco








Ed ecco il piccolo Lupin al momento della torta:




  • Fase 1: cerca di rubare la candelina





  • Fase 2: ruba un grissino al cioccolato




  • Fase 3: studia il colpo per portar via la casa dei Puffi



Come avevo anticipato ho scelto di usare pupazzi di plastica e non di pasta di zucchero come vuole la moda del momento... scelta vincente:
  • i personaggi non sono finiti nella spazzatura come quelli in pdz e Marco è felice di giocarci;
  • i piatti erano vuoti... in genere la pdz la scartano tutti;
  • i bambini (e i grandi) hanno gradito i togo che circondavano la torta ^_^!


Resta la moda dello sweet table... a quella non so resistere, anche perchè allestivo i tavoli a tema già 20 anni fa ( o mamma sto invecchiando????) 




Un ringraziamento ai piccoli invitati e poi via... tutti a nanna!



AUGURI PICCOLA PESTE!
TI AMO!!!!


giovedì 12 luglio 2012

Polpette di merluzzo e corn flakes




Sicuramente uno dei trucchi per far mangiare il merluzzo ai bambini, così come le verdure, è nasconderlo nelle polpettine! 
Il mio cucciolino è cresciuto e quindi anch'io adesso mi cimento con le mitiche polpettine di pesce... lui ha gradito e a dirla tutto piacciono molto anche a me ^_^!


Ingredienti 

  • 300 g di filetti di merluzzo
  • 250 g di patate
  • 1 uovo
  • pangrattato
  • sale
  • prezzemolo
  • Corn flakes
  • olio
Lessate le patate, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate. Bollite i filetti di merluzzo ( o cuoceteli al vapore) e tritateli nel mixer. Unite merluzzo e patate in una ciotola, aggiungete l'uovo, il sale, il prezzemolo tritato e il pangrattato, amalgamate bene tutto e formate le polpettine. Tritate grossolanamente i corn flakes  (il mio "tritatore ufficiale" ha tritato un pò troppo) , impanate le polpettine e friggetele.

Quelle di Marco le ho fatte senza uova e le ho cotte al forno
 (versione che va bene anche per chi è a dieta)
ma alla fine ha mangiato entrambe!

Bimbi attenti... se non le mangiate voi se le pappa il gattino!!!



giovedì 5 luglio 2012

Insalata di pollo con salsa allo yogurt e come direbbe puffo brontolone: " Io odio i call center!"

Posate Sandro Rivadossi


 Permettetemi lo sfogo ma io abolirei i call center!
A parte lo sfruttamento dei poveri operatori che con contratti a progetto & c non hanno molte tutele, ricordo un servizio in cui li intervistavano facendogli notare che a conti fatti la loro pensione sarebbe stata inferiore alla pensione minima; la loro risposta fu:  "pensiamo ad oggi" mah... in Francia i giovani operatori  si fecero sentire invece...
 torniamo a noi poveri utenti, se ti va bene a prendere la linea dopo 20 minuti, dopo aver digitato 4 per parlare con tizio, 2 per caio, 5 per quest'altro...1-2-4-8-9-6-7-2-5 ecc. ecc.
 ed attendere per "non perdere la priorità acquisita" , fosse una volta che ti dicessero la stessa cosa; io chiamo sempre più di una volta (che masochista ^_^), risultato la stessa bolletta per lo stesso problema:

  • Quattrocchi ti dice di pagarla, poi verrà rimborsata;
  • Puffetta assolutamente di non pagarla;
  • Golosone apre una pratica;
  • Gargamella la pratica non la vede;
  • Grande puffo fa una pufmagia e la ritrova...


Intanto dopo un mese il problema sta li... quasi quasi chiedo a BIRBA!


Passiamo alla ricetta va... col caldo di questi giorni la mia alimentazione è stata insalata, ghiaccioli granite!

Ingredienti per 4 persone:
  • 600 g di petto di pollo
  • 200 g di primo sale (se siete a dieta no, meglio non mangiare insieme carne e formaggio ^_^)
  • 2 carote
  • una scatola di mais
  • lattuga
  • rucola 

Per la salsa allo yogurt e menta:
  • 200 g di yogurt greco
  • un mazzetto di menta fresca
  • sale e pepe




Procedimento:

Arrostite i petti di pollo, salateli e tagliateli a pezzetti. Lavate le verdure, pelate le carote e tagliate tutto a pezzetti. Unite in una ciotola pollo, verdure il formaggio a dadini e il mais; condite con la salsa allo yogurt preparata unendo allo yogurt la menta a pezzetti il sale e il pepe.

giovedì 14 giugno 2012

Ghiaccioli alla fragola, alla pesca, alla menta e grazie Frank Epperson


Se in genere con il cucciolotto in giro è difficile fotografare, con i ghiaccioli è un'impresa titanica!


Quando aspettavo Marco i ghiaccioli erano l'unica cosa che riuscivo a mangiare negli ultimi due mesi di gravidanza (luglio ed agosto), non per le nausee ma per il gran caldo! Ricordo che ne consumavo in quantità industriali, alternati a cubetti di ghiaccio e thè, sempre sotto forma di ghiaccio, grazie Frank Epperson!

Fu lui nel 1905, all'età di undici anni, a lasciare sul davanzale in una notte gelata  un bicchiere di acqua e soda con dentro il bastoncino che aveva usato per mescolare. Il giorno dopo, Frank riuscì a liberare il blocco di ghiaccio formatosi facendo scorrere acqua calda sul bicchiere, e prese a mangiare il primo "ghiacciolo" usando il bastoncino come manico.
Nel 1923, Epperson ottenne il brevetto per l'idea del "ghiaccio sul bastoncino", e battezzò l'invenzione popsicle.

Una ricetta per bambini che non dispiace neanche ai grandi, i ghiaccioli fatti in casa con la frutta fresca sono sicuramente un'ottima idea per una fresca merenda, soprattutto col caldo che ormai è alle porte!


Ingredienti  ghiaccioli a fragola e pesca
  • 100 g di fragole
  • 100 g di pesche
  • 75 g di zucchero
  • 200 ml di acqua


Preparazione

Lavate le fragole e lavate e sbucciate le pesche. Tagliate a pezzettini e frullate la frutta (separatamente a meno che non vogliate un mix perchè no...) con un po' d'acqua; passate il succo in un colino fine. Portate a bollore in un pentolino  200 ml d'acqua con lo zucchero, bollite lo sciroppo per 2 minuti, poi fatelo raffreddare.
Dividedelo in due parti ed aggiungete ad uno il succo di fragole e all'altro quello di pesche. Riempite gli stampini da ghiacciolo e mettete nel freezer per almeno tre ore.
Se non avete gli stampini usate bicchierini di carta o contenitori di yogurt, inserendo un bastoncino o un cucchiaino dopo aver fatto gelare parzialmente i ghiaccioli.

I ghiaccioli alla menta sono solo acqua e sciroppo di menta ^_^!



Partecipo al contest di diario della mia cucina e olio e aceto
 




e alla raccolta di cucchiaio e pentolone




mercoledì 16 maggio 2012

Polpette in brodo e ... baby led weaning!!

posate Sandro Rivadossi

 Nutellino non ne vuole sapere di mangiare la carne, avrà preso dalla mamma  ^_^  ed allora polpetine in tanti modi diversi, altrimenti  il giovanotto si stufa "de magnà sepre le stesse cose".
 Oggi è la volta delle polpettine in brodo, senza uova perchè quelle le mangia a parte e solo una volta alla settimana. 


 Il tempo vola... ormai mangia da solo, e come tutti i bambini ama toccare il cibo con le mani, con i relativi pasticci ^_^ motivo per cui le polpettine sono state rigorosamente "sgocciolate" prima di arrivare davanti a lui EH EH!!!

Avete mai sentito parlare voi di Baby led weaning?

Molto in sintesi consiste nel far mangiare il bimbo da solo già a sei mesi, dandogli in mano cibi come verdure cotte a vapore, coscette di pollo... niente omogeneizzati e passati di verdure, niente posate, niente controllo sulle quantità di ciò che mangiano perchè ovviamente molto andrà sparso in giro. Che ne dite? Noi abbiamo seguito lo svezzamento CLASSICO.

Da uno studio di un gruppo di ricercatori sembrerebbe che lasciare che i bambini mangino con  le mani li aiuta a sviluppare il senso del gusto e la tendenza per un'alimentazione più sana, ed allontana il rischio di obesità


Lo studio è stato fatto osservando un gruppo di bambini dai 
 20 mesi ai 78 mesi... quelli che mangiavano le "pappe frullate" preferivano i dolci, quelli che mangiavano cibi "consistenti" preferivano i carboidrati. 
Ora non me ne vogliano  gli studiosi in questione, ma...

78 mesi sono circa 6 anni e mezzo!!!! 

Ma vuoi che un bambino a quell'età mangi le pappette? E' normale che abbia preferito i dolci... magari la nutella AH AH...  

Per quanto riguarda mangiare con le mani... tutti i bambini lo fanno prima di imparare ad usare le posate no? BLW o svezzamento classico, è una fase della crescita... allora 
W l'equilibrio ed i tempi di ogni bambino, 
ed a loro dedico questa foto di Marco che prende la carotina con le mani, la mette sulla forchetta per poi mangiarla!




Quasi dimenticavo la ricetta delle polpettine per under two:

Ingredienti:
100 g di carne macinata ( meglio macinarla a casa da soli)
30 g di pane
un cucchiaio di parmigiano
brodo vegetale ( con le verdure di stagione)
sale (se l'avete introdotto)

Preparate il brodo con le verdure che piacciono ai vostri bimbi (che da piccoli dovrebbero essere tutte, quindi quelle di stagione). Fate ammorbidire il pane nell'acqua (o nel latte), strizzatelo unitelo alla carne, aggiungete il parmigiano, il sale e formate le polpettine. Fate cuocere nel brodo, il tempo dipende dalla grandezza delle polpettine.

giovedì 10 maggio 2012

Caprese con pomodori datterini e mozzarella di bufala campana




Dopo il riso in bianco credo la "ricetta" con meno ingredienti del mio blog! Chi mi segue da tempo sa che non amo ricette troppo elaborate, con ingredienti introvabili e che a nessuno verrebbe in mente di rifare... con questo post raggiungo l'apice della semplicità... con ingredienti di primissima qualità ed indiscussa bontà!
Perchè pubblicare una caprese? Tutti sanno tagliare pomodori e mozzarella e metterli insieme!
Perchè è per me un buonissimo comfort food, che mi riporta ad un bel week end trascorso all'isola d'Ischia, libera dal sovraffollamento di turisti, in un periodo di totale spensieratezza!


 

Generalmente la caprese si fa con altri tipi di pomodori, che tagliati a fette ed alternati alla mozzarella danno anche un bell'effetto visivo, ma quando ho visto questi minuscoli pomodori sul banco del mercato non ho resistito... ma quanto sono piccoli?


 Un salto a comprare una fresca mozzarella di bufala campana ed ecco pronto il pranzo di una caldissima giornata di sole tarscorsa al parco a correre dietro il mio calciatore in erba!
Ovviamente la mozzarella l'ho dovuta affettare e far sgocciolare un pò, perchè al taglio generalmente "allaga il piatto" con il suo latte;  altro che goccia "striminzita" se la schiacci con la forchetta come nelle pubblicità... per me non dovrebbero neanche chiamarle mozzarelle quelle lì!

Mettiamo la lista degli ingredienti come nelle altre ricette?
  • Pomodori datterini
  • Mozzarella di bufala campana
  • olio extravergine d'oliva
  • sale (facoltativo vista la dolcezza dei datterini)
  • pepe macinato al momento (questo solo per me ^_^)
P.S.  Marco ha iniziato a mangiare i pomodori tipo caramelle, ne ha fatto fuori un piatto semplicemente tagliate a metà, una gara tra me che tagliavo e lui che le mangiava in un attimo!











domenica 22 aprile 2012

Polpette al forno senza uova... e la dieta continua!



Posate Sandro Rivadossi


Oggi una ricetta semplice e gustosa, per non rinunciare al gusto anche durante la dieta.
Sono rimasta molto sorpresa perchè, nonostante la mancanza di uova, queste polpettine sono venute davvero molto bene: morbide  e per niente secche,
 in più senza i grassi della frittura ed il  colesterolo delle uova, le arterie ringraziano, la linea pure, ma soprattutto sono perfette per i bambini!
 Di sicuro una delle ricette che farò anche a dieta finita (ma quando finisce sta dieta?).

Come al solito qualche riflesso dovuto alle luci artificiali ed al flash
 - binomio nemico numero uno per fotografare il cibo -
ma io la cena la mangio la sera... a colazione le polpette non mi vanno  ^_^!



Ingredienti per 2 persone:
  • 300 g di carne macinata (a vostro gusto, io ho usato un taglio molto magro per la dieta)
  • 60 g di pane raffermo
  • 10 g di parmigiano reggiano
  • 10 g di pecorino romano
  • prezzemolo q.b.
  • aglio (se piace)
  • sale
  • olio evo (un cucchiaio)
Procedimento

Immergete il pane in acqua (o latte) e lasciatelo ammorbidire, strizzatelo ed unitelo alla carne; aggiungete aglio e prezzemolo tritati, i formaggi grattugiati ed il sale. Amalgamate bene tutto e formate delle polpettine (io le ho fatte piccole e le ho leggermente schiacciate). Foderate una teglia con carta forno, appoggiateci le polpettine e cospargetele con  pochissimo olio d'oliva.
Cuocete in forno a 180° per circa 30-35 minuti.

giovedì 8 marzo 2012

I muffin della melevisione (ragni di strega Varana) e la resurrezione di Tonio Cartonio!



Sabato scorso avevo voglia di un dolce... ho pensato allora ai muffin al cioccolato, e chissà perchè ricordavo a memoria una ricetta: sarà che l'ho vista non so quante volte negli ultimi mesi... ebbene si, si tratta di una ricetta della "melevisione" il programma per bambini di rai YO YO.
E poteva bimbi a tavola non provare le ricette di una trasmissione per piccoli?
Questi muffin al cioccolato vengono poi trasformati in ragni per la strega del Fantabosco... magari ad halloween ci faccio un pensierino ^_^!



Ecco gli ingredienti per 6 muffin:
  • 100 g di farina
  • 30 g di cacao
  • 100 g di zucchero
  • 100 ml di latte
  • 1 uovo
  • 40 g di burro
  • 1 cucchiaino di lievito
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di sale
  • gocce di cioccolato
Procedimento:
Il solito dei muffin, usiamo due ciotole per mescolare gli ingredienti, una per i "solidi" (farina, cacao, zucchero, lievito bicarbonato e sale) una per i "liquidi" (burro ammorbidito, uovo, latte). Uniamo i composti,aggiungiamo le gocce di cioccolato e versiamo negli stampini; cuociamo in forno preriscaldato a 200°.

Per magia del fantabosco, il povero Tonio Cartonio

che qualche anno fa le leggende metropolitane volevano "all'altro mondo", eccolo reincarnato nei panni del Cuoco Danilo...



domenica 19 febbraio 2012

Dolci di carnevale: le chiacchiere (o frappe) al forno

"La domenica è libera, potete anche mangiare il dolce, ma tre ore dopo pranzo"

Queste le parole della della nutrizionista; ebbene si, siamo tutti a "dieta" ma chi si lascia scappare un'occasione simile: quello che per tradizione si mangia il martedì grasso, l'abbiamo anticipato ad oggi ^_^, ovviamente bisogna stare attenti alle quantità, altrimenti ci prendiamo in giro da soli!

Visto che siamo a dieta non le ho fritte, dai che qualche caloria l'ho tagliata, e poi, per fortuna, questa è la mia versione preferita, un pò come le zeppole, preferisco la cottura al forno!


Ingredienti:
250 g di farina
50 g di zucchero
25 g di burro
25 ml di grappa
2 uova
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale
1/2 bustina di lievito per dolci

Procedimento:
Sbattete le uova con lo zucchero; disponete la farina a fontana, unite il composto, aggiungete il sale, il burro a pezzettini, la grappa, la vanillina ed il lievito.
Lavorate bene l'impasto finchè non risulta liscio ed omogeneo.
Stendete la pasta sottilissima, pochi mm, e tagliate con la rotella ondulata dei rettangoli. Io le ho fatte larghe circa tre cm ed ho praticato un taglietto al centro, ma potete farle più larghe con due tagli o più sottili senza inciderle.
Cuocete a 180° per 10-15 minuti, e comunque fino a quando saranno dorate.

Come tradizione vuole, le abbiamo accompagnate con il "sanguinaccio" non vi spaventate alla parola... è solo cioccolata!

mercoledì 15 febbraio 2012

dolci di carnevale... i muffin colorati!



Come avevo anticipato, con la stessa ricetta dei muffin di San Valentino, ho anche realizzato questi muffin di carnevale, o cupcake di carnevale... cambia davvero poco, solo l'aggiunta del colore azzurro e la copertura di panna, anche i wrapper sono gli stessi!

Ingredienti: (per circa 10 muffin)

  • 250g farina
  • 120g zucchero
  • 70g burro
  • 250g di yogurt
  • 1 bustina di lievito
  • 2 uova
  • 1 vanillina
  • Colorante alimentare rosso
  • Colorante alimentare azzurro
  • Spray pan
  • Confettini colorati

In una terrina setacciate farina, lievito e vanillina. In un’altra terrina lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero. aggiungete le uova e mescolate il tutto. Unite i due composti, aggiungete lo yogurt. Dividete in tre ciotole, aggiungete ad una il colorante rosso, in un'altra quello azzurro. Versate nei pirottini imburrati ed infarinati il composto alternando i colori, riempendoli a metà. (Gli stampi di silicone non hanno bisogno di essere imburrati).

Cuocete a 180° per 25-30 minuti... eccoli pronti!


Fateli raffreddare e guarnite con panna montata e confettini!




BIMBI A TAVOLA
VI AUGURA
UN DIVERTENTE CARNEVALE!

lunedì 13 febbraio 2012

Dolci muffin per San Valentino...anche per i bambini!




Avevo pensato di realizzare un intero menù di San Valentino per i bambini, perchè chi meglio di loro può essere il vero simbolo dell'amore; ahimè però...tra il dire e il fare, la festa dell'amore incombe e non credo di riuscire a farlo...pazienza, magari l'anno prossimo ;-) !
Allora facciamo un menù al contrario e partiamo dal dolce... questi muffin di possono essere una simpatica merenda per un pomeriggio con l'amichetto/a del cuore (per il mio cucciolo ci vuole tempo...ma già me l'immagino alla prima cotta ^_^, lui ch l'anno scorso a soli 6 mesi ha già avuto il suo primo regalo di San Valentino!)... c'è il colorante...ma uno strappo lo potete fare, o no?!

Ho fatto due versioni (anzi tre, ma una ve la posto più avanti), una semplice negli stampini a cuore della Happyflex, ed una con gocce di cioccolato, negli stampi normali, che ho poi ricoperto con i WRAPPER (homemade). Per chi non lo sapesse, i wrapper sono quelle cartine colorate che si mettono intorno ai cupcake, ne potete trovare in rete versioni da stampare, ma si realizzano facilmente con cartoncini colorati o, come nel mio caso, con carta da regalo (incollatela su cartoncini bianchi per ottenere wrapper più rigidi), i bambini si divertirranno a costruirli, potete anche stampare dei cuoricini da attaccare agli stuzzicadenti (io ho usato quelli colorati da cocktail) per decorazione.


ed eccoli intorno ai muffin con le gocce di cioccolato



La ricetta è questa di Gnam Gnam, ho solo aggiunto colorante rosso e gocce di cioccolato al posto del kinder... ve la incollo:

Ingredienti: (per circa 10 muffin)

  • 250g farina
  • 120g zucchero
  • 70g burro
  • 250g di yogurt
  • 1 bustina di lievito
  • 2 uova
  • 1 vanillina
  • 100g di cioccolato (io gocce di cioccolato)
  • Colorante alimentare rosso

In una terrina setacciate farina, lievito e vanillina. In un’altra terrina lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero. aggiungete le uova e mescolate il tutto. Unite i due composti, aggiungete lo yogurt, il colorante e le gocce di cioccolato. Amalgamare il tutto, versate nei pirottini imburrati ed infarinate riempendoli a metà. (Gli stampi di silicone non hanno bisogno di essere imburrati)


Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 25-30 minuti.


BIMBI A TAVOLA

AUGURA UN BUON

SAN VALENTINO A TUTTI!


Per la scritta topping ai frutti di bosco della Fabbri... ragazzi che profumo, ottimo per accompagnare questi dolci!


giovedì 9 febbraio 2012

Ricette per bambini: gli spinaci di Braccio di Ferro!


Alzi la mano chi non si è sentito dire almeno una volta da bambino: " se mangi gli spinaci, diventi forte come Braccio di Ferro" !
Far mangiare le verdure ai bambini non è semplice, c'è chi le ama (pochi) e chi le odia (tanti)... il mio pensiero è che i gusti sono gusti, se una cosa non piace c'è poco da fare... certo, dopo aver provato tutte le strade però! Le verdure si "mimetizzano" bene in crocchette, sformati, muffin e simili, quindi prima di arrenderci proviamole tutte... se poi non va, non va...però, come canta Raffaella Carrà, meglio un capitombolo, che non provarci mai !
Questa è la classica ricetta degli spinaci al parmigiano filanti, quindi è rivolta a chi li mangia volentieri senza nasconderli... poi se qualche bimbo vuole provare, visto che qui si mangia anche il barattolo...

Per il barattolo:
1 rotolo di pasta di pane pronto
Per gli spinaci:
1 Kg di spinaci freschi
2-3 sottilette
2 cucchiai di parmigiano
olio evo
sale

Procediamo...

Lavate accuratamente gli spinaci e fateli lessare per qualche minuto. Scolateli e cuoceteli in una padella con olio evo, aggiustate di sale. Appena pronti spegnete il fuoco ed aggiungete le sottilette spezzettate ed un cucchiaio di parmigiano. Servite in un piatto o nel barattolo con una bella spolverata del parmigiano rimasto.

Per preparare il barattolo formate con l'alluminio un cilindro (il mio aveva un diametro di circa 5 cm) ricopritelo di carta forno. Appoggiatelo sul rotolo di pasta e date la forma del barattolo, compresi base e coperchio.

Chiudete il "barattolo" di pasta intorno alla carta, sigillate bene la base e tagliate la pasta in eccesso.
Cuocete in forno a 180° finchè non sarà bello dorato. Rimuovete la "forma" ...ora non vi resta che riempirlo e se volete, personalizzarlo con un'etichetta.


P.S. con un rotolo fate circa tre barattoli, se avete una bella ricetta di pasta di pane che si lascia stendere e lavorare facilmente...che dire siete a cavallo, fate voi anche l'impasto!